
Biodistretto del Chianti promuove l’agricoltura biologica intesa nella pienezza del suo significato, come strumento per realizzare un modello sostenibile di agricoltura volta a modificare i modelli di produzione e consumo.
L’agricoltura biologica è un sistema di produzione volto alla salvaguardia delle risorse naturali che devono essere mantenute, evitandone il sovrasfruttamento, e promuove un modello di sviluppo rinnovabile nel tempo.
Le caratteristiche principali dell’agricoltura biologica comprendono la rinuncia all’uso di sostanze chimiche di sintesi (concimi, fitofarmaci, diserbanti), ammettendo il solo utilizzo di sostanze di origine naturale, l’applicazione di criteri rigorosi in materia di benessere animale, la tutela della biodiversità e del suolo come elementi fondamentali della produzione. Accanto ai valori ambientali, l’agricoltura biologica si fa carico di una funzione etica e sociale, valorizzando la consapevolezza e la responsabilità dei consumatori, oltre che dei produttori. I produttori biologici sono obbligati a seguire il disciplinare e sono soggetti ad una certificazione di processo lungo tutta la filiera produttiva.
La normativa relativa alla produzione biologica, all'etichettatura e ai controlli dei prodotti biologici, fa oggi riferimento al Reg. (CE) 889/2008 ma la normativa è in via di sviluppo. A livello europeo il regolamento sarà sostituito dal Reg. (CE) 848/2018.
Reg. (CE) 889/2008
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32008R0889
Reg. (CE) 848/2018
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018R0848&from=EN